Manutenzione batterie

Per fornire le conoscenze teorico/pratiche necessarie per familiarizzare con le batterie in uso sui carrelli elevatori.
In ottemperanza alle norme previste nel D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche Apportate D.L. 106 del 3 Agosto 2009 ENTRATE IN Vigore dal 20 Agosto 2009 “Formazione del personale“.
La Formazione del personale è uno dei punti fondamentali del nuovo D.Lgs. 81/2008 Testo unico sulla Sicurezza, come per l’obbligo della formazione del personale addetto alla guida dei carrelli elevatori, in quanto mezzi con alto rischio di pericolosità operativa, anche la corretta “Formazione alla manutenzione batterie“ è da ritenersi a completamento per la formazione del personale addetto all’utilizzo dei carrelli elevatori.
Difatti per la particolare pericolosità e rischi annessi alle batterie per l’acido solforico che le compongono [ corrosivo ] il gas di idrogeno che si sprigiona durante la carica [ esplosivo ] vengono ritenute “operazioni ad alto rischio“.
Questo corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico/pratiche necessarie per familiarizzare con le batterie in uso sui carrelli elevatori, in modo da poter ottenere la massima durata con delle minime ma basilari operazioni di controllo, atte a mantenerle alla massima efficienza ed a prevenire errate operazioni ed utilizzo, da cui possono derivare rischi molto pericolosi a livello di sicurezza.
Oltre a questo primo punto, di massima rilevanza, non scordiamoci che l’attuale costo di una batteria, ha un valore economico pari a quasi il 45% del valore totale del carrello, se nuovo di fabbrica.
Tale proporzione, aumenta con l’aumentare dell’età del carrello, fino a raggiungere per carrelli particolarmente datati, un valore maggiore rispetto al valore commerciale del carrello stesso.
Pertanto una corretta formazione, potrà garantire una maggiore sicurezza, efficienza e durata con notevoli risparmi di costi gestionali.
I punti che andremo a toccare saranno :
Un elemento della batteria sezionato a vista sarà il fulcro di tutto il corso, si vedrà come è fatto al suo interno, cosa che normalmente non si vede, ma che è la base fondamentale per comprendere il suo funzionamento, il motivo del corretto rabbocco il ciclo di vita e durata media di una batteria.
A fine corso, dopo il superamento del test di apprendimento, sarà rilasciato un attestato di formazione.
I partecipanti dovranno avere le seguenti capacità :
La prenotazione al corso dovrà pervenire entro la fine del mese precedente al mese dell’esecuzione del corso, con le seguenti specifiche :
La Formazione del personale è uno dei punti fondamentali del nuovo D.Lgs. 81/2008 Testo unico sulla Sicurezza, come per l’obbligo della formazione del personale addetto alla guida dei carrelli elevatori, in quanto mezzi con alto rischio di pericolosità operativa, anche la corretta “Formazione alla manutenzione batterie“ è da ritenersi a completamento per la formazione del personale addetto all’utilizzo dei carrelli elevatori.
Difatti per la particolare pericolosità e rischi annessi alle batterie per l’acido solforico che le compongono [ corrosivo ] il gas di idrogeno che si sprigiona durante la carica [ esplosivo ] vengono ritenute “operazioni ad alto rischio“.
Questo corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico/pratiche necessarie per familiarizzare con le batterie in uso sui carrelli elevatori, in modo da poter ottenere la massima durata con delle minime ma basilari operazioni di controllo, atte a mantenerle alla massima efficienza ed a prevenire errate operazioni ed utilizzo, da cui possono derivare rischi molto pericolosi a livello di sicurezza.
Oltre a questo primo punto, di massima rilevanza, non scordiamoci che l’attuale costo di una batteria, ha un valore economico pari a quasi il 45% del valore totale del carrello, se nuovo di fabbrica.
Tale proporzione, aumenta con l’aumentare dell’età del carrello, fino a raggiungere per carrelli particolarmente datati, un valore maggiore rispetto al valore commerciale del carrello stesso.
Pertanto una corretta formazione, potrà garantire una maggiore sicurezza, efficienza e durata con notevoli risparmi di costi gestionali.
I punti che andremo a toccare saranno :
- Descrizione e funzionamento
- Elementi a piastre piane
- Elementi a piastre positive corazzate
- Sistemi di rabbocco elementi
- Principio di funzionamento di una batteria
- Cenni sulle caratteristiche elettriche
- Capacità di una batteria
- Scelta della batteria adatta
- Attivazione e prima carica
- Manutenzione giornaliera e periodica della batteria
- Rabbocco degli elementi
- L’ Elettrolito, questo mistero dell’accumulatore
- Come si esegue una corretta misurazione densità acida elementi
- Cause e rimedi del cattivo funzionamento di batterie in servizio
- Norme di sicurezza e metodi di ricarica
- Il caricabatteria principio generale di funzionamento
- Locali per la ricarica delle batterie
- Durata media di vita delle batterie
- Le nuove tipologie di batterie a risparmio energetico
- Strumenti e materiali per il controllo delle batterie
- Riepilogo delle principali regole da osservare
Un elemento della batteria sezionato a vista sarà il fulcro di tutto il corso, si vedrà come è fatto al suo interno, cosa che normalmente non si vede, ma che è la base fondamentale per comprendere il suo funzionamento, il motivo del corretto rabbocco il ciclo di vita e durata media di una batteria.
A fine corso, dopo il superamento del test di apprendimento, sarà rilasciato un attestato di formazione.
I partecipanti dovranno avere le seguenti capacità :
- Conoscenza della lingua Italiana ( letta e scritta )
- Maggiore età
- Non essere apprendisti
- Preferibilmente già in possesso di abilitazione alla guida dei carrelli elevatori
La prenotazione al corso dovrà pervenire entro la fine del mese precedente al mese dell’esecuzione del corso, con le seguenti specifiche :
- Nome azienda
- Nome e cognome del partecipante/i
- Età
- Incarico (carrellista, manutentore ecc.)